La Strategia di sviluppo turistico dell’area protetta è stata definita durante i forum territoriali. In collaborazione con il tessuto socio-economico, con la società di consulenza Actaplan di Milano, l’Osservatorio Provinciale del Turismo della Provincia Autonoma di Trento e la Trentino SpA. La strategia si basa su 3 principi:
- coinvolgere nelle scelte tutti gli interessi in gioco nella località turistica in modo partecipato e attivo;
- proteggere la diversità, quindi tutelare le motivazioni turistiche esistenti;
- promuovere, scoprire e inventare nuove occasioni di turismo.
La strategia è contenuta nel documento “Strategia e Programma di Azioni” che riporta le linee di indirizzo, definite dal Parco con i numerosi attori del territorio, per uno sviluppo turistico sostenibile dell’area protetta.
Il documento di indirizzo contiene 65 azioni/progetti, individuate durante i forum territoriali.
Il Parco e i soggetti coinvolti che hanno sottoscritto i Patti di Collaborazione (documenti che sanciscono l’impegno nella realizzazione della strategia) hanno 5 anni per realizzare le azioni contenute nel Programma di Azioni.
Il Parco non è l’unico soggetto responsabile dell’attuazione dei progetti. Ma è uno dei tanti attori della filiera turistica chiamati ad impegnarsi alla realizzazione della Strategia, secondo gradi di impegno e responsabilità da definire in funzione dei mezzi a disposizione e delle finalità istitutive.
Il Programma di Azioni è articolato in:
- 3 percorsi
- 8 obiettivi specifici (o strategici)
- 65 azioni/progetti
Tre percorsi
Percorso della consapevolezza
La consapevolezza delle potenzialità del territorio, sia da parte dei residenti che dei turisti, è il fattore di base per la definizione di strategie di sviluppo turistico, fondate sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Il percorso mira a favorire una forte presa di coscienza del valore del patrimonio locale, per stimolare e/o recuperare il rapporto identitario della collettività con i luoghi, al fine di costruire e comunicare ai visitatori del Parco un’offerta turistica con una forte valenza territoriale.
Percorso dei sensi
Il percorso mira a una fruizione del territorio sostenibile e consapevole. Privilegiando gli aspetti naturalistici, culturali, gastronomici e sociali locali, cerca di far vivere al turista un’esperienza emozionale, autentica, rispettosa dell’ambiente e della cultura locale.
Percorso della qualità
Il percorso mira a migliorare sia le prestazioni ambientali e i servizi offerti dalle imprese ricettive sia la qualità di vita degli abitanti e dei turisti. Questo è possibile mediante interventi sull’immagine e la qualità – architettonica, ambientale, urbana – delle destinazioni turistiche.
Otto obiettivi specifici
Ogni percorso è articolato in più obiettivi specifici.
65 azioni
- 41 azioni di livello 1
- 11 azioni di livello 2
- 13 azioni di livello 3
Scarica il documento completo: Strategia e Programma di Azioni (.pdf 507kb) allegato 1 (.pdf 36,3kb) allegato 2 (.pdf 48,3kb)
Strategy and Action Plan (.pdf 988Kb) English version attachment 1 (.pdf 72Kb) attachment 2 (.pdf 85Kb)