Seleziona una pagina

2.12 Per una segnaletica di qualità

segnaletica sentieri

Segnaletica Parco sui sentieri

La segnaletica è il primo biglietto da visita che si porge al visitatore e che contribuisce in modo determinante all’immagine di qualità di una località. Se la segnaletica è di qualità, il turista è in grado di orientarsi e di apprezzare meglio il sistema di attrattive del territorio. La segnaletica stradale è una forma di comunicazione e di marketing importante per affermare l’immagine di un territorio o di una destinazione, valorizzando al meglio le risorse artistiche, naturali e sociali presenti in modo diffuso nel nostro Paese.

I forum territoriali, svolti durante il processo di adesione alle CETS, hanno rilevato una carenza della segnaletica, nei punti di attrazioni turistica e di avvicinamento alla località ed una eterogeneità nei colori, simboli, materiale. Inoltre, l’appartenenza dei comuni al Parco non è adeguatamente segnalata ovunque. Il progetto, che vede come capofila il Servizio Turismo della PAT, intende realizzare un sistema di segnaletica turistica omogeneo su tutto il territorio del Parco.

segnaletica comuni appartenenza pnab

Segnaletica comuni appartenenza Pnab

A gennaio 2007 il Parco ha incaricato lo Studio tecnico associato BMW per lo studio e la progettazione della una nuova segnaletica del territorio del Parco e delle bacheche informative da posizionare lungo le strade di avvicinamento e nei centri abitati.

Nel 2008 sono stati posizionati, sperimentalmente nei 10 comuni della Val Rendena, i cartelli di appartenenza al territorio del Parco. L’anno successivo sono stati messi nei restanti Comuni dell’Area Protetta. nel 2009 sono stati infine predisposti e successivamente realizzati e posizionati i cartelli di avvicinamento all’Area Protetta.

surgiva