Progetti in atto
Di seguito è stata predisposta una tabella che riporta lo stato di avanzamento dei progetti della CETS. Per fornire una prima idea immediata di come stanno procedendo i lavori, ad ogni singolo progetto è stato associato un simbolo che sintetizza l’effettivo stato di avanzamento dei progetti.
Legenda
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PERCORSO DELLA CONSAPEVOLEZZA
…NEI RESIDENTI
1.1 La scuola adotta il territorio (Junior Ranger)
1.2 Lo sguardo degli altri
1.3 La primavera del Parco
1.4 Parola di Parco
1.5 Educational per gli operatori
1.6 Educational per gli alberghi Qualità Parco
1.7 Newsletter rivolte a residenti e turisti
1.8 Rivista Pnab
1.9 Attività didattico-culturali rivolte ai residenti
1.10 Qualità Parco per le scuole
1.11 Indagine sociologica sui residenti
…NEGLI OSPITI
2.12 Per una segnaletica di qualità
2.13 Rinnovo sito internet
2.14 Programmazione mirata delle fiere
2.15 Marketing specializzato
2.16 Il Parco interattivo
2.17 ParcoCard
…SUL FUTURO DEL TURISMO MONTANO
3.18 Laboratorio Creativo
3.19 Laboratorio per il futuro del turismo montano
3.20 L’impronta ecologica
3.21 Parco ed economia turistica
3.22 Bandiere Arancioni
PERCORSO DEI SENSI
…NUOVI PERCORSI TURISTICI
4.23 Percorso storico-culturale
4.24 Le immagini insegnano (8.69 Valorizzazione Val d’Algone)
4.25 Alla scoperta della Mela
4.26 Sulle tracce della Guerra Bianca
4.27 Sentiero della Pace
4.28 Antica Vetreria della Val d’Algone (8.69 Valorizzazione Val d’Algone)
4.29 Fattorie didattiche
4.30 Piatti del Parco
4.31 Parco Estate
4.32 Parco Inverno
4.33 Dolomiti Brenta Bike
4.34 Dolomiti Brenta Horse
4.35 Turismo scolastico
4.36 Sci escursionistico
4.37 Trekking del benessere
4.38 Dolomiti di Brenta Trek (Trekking delle malghe)
PERCORSO DELLA QUALITÀ
…DEL TERRITORIO E DELLA SUA FRUIZIONE
5.39 Il Parco per tutte le stagioni
5.40 Progetto Mobilità integrata
5.41 Progetto Mobilità inter-ambiti
5.42 Progetto Valorizzazione della Val Nambrone
5.43 Progetto Mobilità sostenibile in Vallesinella
5.44 Progetto Mobilità sostenibile in Val Genova e Val di Tovel
5.45 Monitoraggio flussi veicolari
5.46 Parco fluviale
5.47 Strada romana (DBT)
5.48 Il Parco per tutti
5.49 La rete dei centri visite (Piano Interpretazione Ambientale)
…DELLE IMPRESE TURISTICHE
6.50 Verso Qualità Parco ed Ecolabel
6.51 Club Qualità Parco
6.52 Progetto Turismo Rurale
6.53 Con gli occhi del turista
6.54 Qualificare l’offerta ricettiva complementare
6.55 Qualità Parco per le strutture tipiche
…DELLA VITA DI ABITANTI E TURISTI
7.56 Gli arredi esterni
7.57 La cura del paesaggio
7.58 Potenziare la manutenzione dei sentieri
7.59 Concorso di idee
7.60 Elettrificazione della Val di Tovel
7.61 Valorizzazione della Val d’Ambiez
7.62 Verso la certificazione Emas del Parco
7.63 Verso la certificazione ISO 9001 Vision 2000
7.64 Fossil free
7.65 Qualità Parco per il settore agro-alimentare
NUOVI PROGETTI – PERCORSO DELLA QUALITÀ
8.67 Geoparco
NUOVI PROGETTI – PERCORSO DEI SENSI
8.68 Progetto di valorizzazione Val Brenta
8.69 Progetto di valorizzazione Val Algone
PERCORSO DELLA NOVITÀ
PERCORSO DELLA CONSAPEVOLEZZA
1 Partecipazione alla Conferenza provinciale per il turismo