Per la definizione del nuovo Piano d’Azione è stata adottata la stessa metodologia partecipativa utilizzata precedentemente, che ha visto il territorio protagonista del percorso.
Il territorio è stato suddiviso, a seconda della localizzazione geografica e delle caratteristiche socio-economiche, in 3 forum territoriali:
- Ambito Val di Non
- Ambito Val di Sole, Val Rendena, Giudicarie Centrali e Val del Chiese
- Ambito Giudicarie Esteriori, Altopiano della Paganella
Per ciascuno dei 3 forum sono stati organizzati 4 incontri, di cui:
- 1 “cena di lavoro” che ha visto protagonisti gli stakeholders con un ruolo politico. Per condividere il progetto e responsabilizzarli sul percorso che ha poi coinvolto le categorie che rappresentano;
- 3 forum territoriali rivolti a tutte le categorie socio-economiche locali per lo sviluppo di azioni progettuali coerenti con i principi della Carta.
Complessivamente, sono stati organizzati 13 incontri cui hanno partecipato circa 300 realtà socio-economiche pubbliche e private. In media, a ciascun incontro hanno partecipato una trentina di persone, appartenenti a diversi settori dell’economia e della società.