Le fasi chiave nella definizione della strategia sono state:
luglio – settembre 2004
- ricognizione e valutazione delle risorse e dei servizi esistenti sul territorio
- analisi statistiche flussi e offerta ricettiva del territorio
- incontri ed interviste con gli attori chiave della gestione del turismo nel territorio (38 Sindaci, 5 Presidenti APT, 3 Presidenti Pro-loco, e altri rappresentati nel tessuto socio-economico dell’area protetta)
estate 2004
- indagine sui visitatori del Parco basata su circa 1000 interviste effettuate nei principali luoghi di accesso e frequentazione del Parco (parcheggi, sentieri, fermate dei bus navetta)
- indagine sui turisti che frequentano i territori dove insiste il Parco basata sulla compilazione di oltre 500 questionari somministrati nei principali punti di informazione (centri visita, punti informativi di Aziende per il Turismo e Pro loco).
- valutazione delle tendenze di mercato
gennaio – maggio 2005
- elaborazione del Rapporto Diagnostico sulla base dei dati raccolti e sui principali vincoli e opportunità per lo sviluppo sostenibile del turismo nel Parco
- presentazione ad amministratori e operatori del Rapporto Diagnostico
maggio – novembre 2005
- organizzazione di 4 forum territoriali per un totale di 14 incontri
estate 2005
- indagine sugli operatori turistici, in collaborazione con la Trento School of Management, basata sulla somministrazione di un questionario a oltre 300 operatori
- indagine sulle attività proposte dal Parco
- indagine sui visitatori di 6 Parchi italiani, all’interno del Progetto Selfpas
dicembre 2005 – febbraio 2006
- elaborazione dei “Patti di collaborazione” con i partner capofila (Istituzioni e Operatori responsabili della realizzazione di alcune iniziative del Programma delle Azioni)
- preparazione di un documento finale sulla strategia
maggio 2006
- sopralluogo verificatore Europarc
- convegno di presentazione della Strategia e sottoscrizione ufficiale dei “Patti di Collaborazione” con i soggetti capofila