CE L’HO, MI MANCA!
Nasce l’album delle figurine del Parco Naturale Adamello Brenta
UNA NOVITÀ IN ARRIVO PER I PIÙ GIOVANI!
Il Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con Infoessence.it (di Antonio Gatto e Marco Tabilio) di Arco ha realizzato un album e una collezione di figurine dedicati al Parco Naturale Adamello Brenta e a Rete Natura 2000. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani residenti dell’area protetta e rafforzare la conoscenza del valore del patrimonio naturale e culturale del Parco attraverso uno strumento didattico divertente, con immagini e didascalie di supporto.
Il progetto, finanziato tramite il “Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014-2020 Operazione 7.5.1 Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e informazioni turistiche”, focalizza l’attenzione sui temi della biodiversità, della conservazione, della tutela attiva dell’ambiente e sul ruolo fondamentale che i Parchi e le aree protette svolgono all’interno di questo contesto. Nella realizzazione dell’album è stata posta particolare attenzione ad alcune specie e habitat individuati dalle direttive Natura 2000 e presenti all’interno del territorio del Parco tra cui l’orso, lo stambecco, il salmerino alpino, la scarpetta di Venere e tanti altri.
COME È STRUTTURATO
La raccolta è articolata in 40 figurine che potranno essere inserite nell’album di 28 pagine. Tutte le figurine sono accompagnate da dati e curiosità e in alcuni casi sono presenti anche alcuni QRcode per visionare brevi filmati.
LE “FIGURINE SPECIALI” E LE CASE DEL PARCO
Nelle pagine dell’album trovano posto 7 “figurine speciali” che potranno essere collezionate solamente visitando le “Case del Parco”. Il Parco, con la realizzazione dell’album, si è proposto di incentivare le
visite da parte dei bambini residenti nei Comuni del Parco e delle loro famiglie. È così che è nata l’idea di dedicare una figurina speciale per ogni struttura. Le “figurine speciali” si possono trovare nelle sette Case del Parco:
• Casa del Parco “Flora” a Stenico
• Casa del Parco “C’era una volta…” a San Lorenzo in Banale
• Casa del Parco “Orso” a Spormaggiore
• Casa del Parco “Lago Rosso” sul Lago di Tovel
• Casa del Parco “Geopark” a Carisolo
• Casa del Parco “Acqua Life” a Spiazzo
• Casa del Parco “Fauna” in Val di Daone
Altra figurina speciale sarà “Il tuo paesaggio”. Mandando al Parco (info@pnab.it) la foto del proprio paesaggio verrà inviata a casa la realizzazione in formato “figurina”.
LEGGI E COMPLETA L’ALBUM
L’album è stato distribuito questa primavera all’interno delle Scuole Primarie del Parco per i bambini frequentanti le classi III, IV
e V con un breve intervento del personale del Parco via meet lo scorso 23 maggio.
Vedi la presentazione dell’album (pdf 11,6 MB)
Le figurine verranno successivamente distribuite gratuitamente ai bambini attraverso la preziosa collaborazione delle Biblioteche del Sistema
Bibliotecario Trentino che ricadono nei Comuni del Parco. A fronte della lettura di un libro, tra quelli segnalati dalle biblioteche e dedicati alle tre fasce d’età, i bambini riceveranno i pacchetti. E a chi
completerà l’album è in serbo una sorpresa da ritirare alla sede del Parco a Strembo.
Elenco Istituti Comprensivi del Parco aderenti all’iniziativa:
IC Val Rendena
IC Tione
IC Chiese
IC Giudicarie Esteriori
IC Altopiano della Paganella-Mezzolombardo
IC Bassa Val di Sole
IC Alta Val di Sole
IC Bassa Anunia-Tuenno
IC Cles
Le figurine si possono trovare nelle biblioteche che collaborano con il Parco nel progetto “Natura & Cultura”:
• Biblioteca Altopiano della Paganella (sede Andalo e punti lettura Molveno, Spormaggiore, Fai della Paganella e Cavedago)
• Biblioteca Borgo Chiese
• Biblioteca Cles (sede Cles e punto lettura Rumo)
• Biblioludoteca Contà
• Biblioteca Denno
• Biblioteca Dimaro Folgarida (sede Dimaro e punto lettura Mezzana)
• Biblioteca Giudicarie Esteriori (sede Ponte Arche e punto lettura S. Lorenzo in Banale)
• Biblioteca Malè
• Biblioteca Mezzolombardo (sede Mezzolombardo e punti lettura Campodenno, Sporminore e Ton)
• Biblioteca Ossana
• Biblioteca Peio
• Biblioteca Pieve di Bono-Prezzo
• Biblioteca Pinzolo (sede Pinzolo, punto lettura Spiazzo, Carisolo e punto prestito Campiglio)
• Biblioteca Sella Giudicarie (sede Roncone)
• Biblioteca Storo (sede Storo e punto lettura Bondone)
• Biblioteca Tione (sede Tione e punti lettura Javrè, Ragoli e Saone)
• Biblioteca Vermiglio
• Biblioteca Ville D’Anaunia (sedi di Tuenno e Rallo)