Cosa facciamo


Negli ultimi 20 anni abbiamo riflettuto molto sul rapporto tra il patrimonio naturale e quello economico, ma soprattutto sul modello di sviluppo che vogliamo perseguire.
Lo sviluppo turistico e socio-economico di un territorio, in assenza di politiche adeguate e coraggiose, porta ad un livellamento che causa un azzeramento graduale dei valori naturali, culturali e sociali.
Recentemente nella società è aumentata l’attenzione per l’ambiente. Anche grazie alla Conferenza globale di Rio nel 1992 che ha lanciato il concetto di sviluppo sostenibile. Le aree protette sono diventate laboratori all’aperto dello sviluppo sostenibile. Concepite, non solo come luoghi di conservazione, ma di valorizzazione delle conoscenze e delle competenze locali, associate alla cultura della sostenibilità.
I parchi svolgono quindi un ruolo strategico nella pianificazione e gestione dello sviluppo locale sostenibile attraverso forme innovative. Ad esempio, accordi di partenariato e di collaborazione con molti soggetti che si occupano di ambiente e turismo.
Molte sono infatti le attività che il parco naturale Adamello Brenta porta avanti per tutelare, valorizzare e promuovere il proprio territorio!
Le fake news sugli orsi e sui lupi: una questione di rispetto. La nuova rubrica del Parco
La nuova rubrica del Parco
Il Marchio del Parco
Il Regolamento di concessione e utilizzo del Marchio del Parco a soggetti esterni, definisce i criteri attraverso i quali concedere il marchio del Parco. Il...
Progetto Pro-iettati sul territorio
Il progetto nasce per stimolare il protagonismo giovanile nel campo della conoscenza e comunicazione del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio.
Progetto Italia – un tour lungo la nostra penisola! 4° tappa al Pnab
Anche il Parco Naturale Adamello Brenta è stato scelto per partecipare al Progetto Italia, un giovane visual blog che parla di bellezza italiana con oltre...
Progetto Fondazione Museo Storico del Trentino
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Fondazione Museo Storico del Trentino e Parco Naturale Adamello Brenta, intende promuovere una riflessione di carattere culturale su come...
LibriAMOci: pagine di Parco
Il Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Pinzolo propone "Libriamoci: pagine di Parco" presso il punto lettura a Carisolo.
Album figurine del Parco
Il Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con Infoessence.it (di Antonio Gatto e Marco Tabilio) di Arco ha realizzato un album e una collezione di...
Manutenzione e valorizzazione del territorio
L’attività di manutenzione e valorizzazione del Parco è orientata prevalentemente alle infrastrutture: le strade di fondovalle comunali , la rete di sentieri escursionistici, le aree...
Prenota il tuo servizio di mobilità
Il Parco Naturale Adamello Brenta organizza nelle principali valli dei servizi di mobilità sostenibile per i visitatori per ridurre l’uso dei mezzi privati.
Marchio CETS-Qualità Parco
Cos'è E’ un progetto di attestazione ambientale e marketing territoriale finalizzato a diffondere la filosofia della qualità ambientale, coinvolgendo il tessuto economico e sociale del territorio...
Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Il Parco ha ottenuto la CETS per la prima volta nel 2006, tra i pionieri italiani di questo progetto, rivalidato nel 2012 e ora gli...
Progetti Speciali
I progetti speciali realizzati dal Parco Naturale Adamello Brenta si suddividono in: progetti realizzati con il sostegno dell’Unione Europea; progetti di carattere nazionale condotti in...