Progetti di Educazione Ambientale 2020/2021
Consapevoli del delicato momento che stiamo vivendo, ma allo stesso tempo dell’estrema attualità e del ruolo strategico che sempre più riveste l’ambiente, l’Unità Ricerca Scientifica Educazione Ambientale e Geoparco si è chiesta quale fosse il modo migliore per appoggiare la ripartenza delle scuole, elaborando una nuova proposta di educazione ambientale rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2020/2021 attenta anche alle nuove esigente educative-sociali.
Le proposte
Materiale a disposizione:
– programma consultabile on line e programma scaricabile nel formato pdf
– Modulo di adesione
– Lettera Istituti Comprensivi 2020/21
PROGETTI TEMATICI – IN RICERCA CON IL PARCO
A fini cautelativi si è scelto di evitare l’organizzazione di uscite sul territorio che prevedono il trasporto in pullman e l’ingresso degli educatori ambientali nelle classi, privilegiando le attività all’aria aperta nei dintorni della scuola e che rispettino le attuali linee guida sulla riorganizzazione e la delicata apertura degli istituti scolastici.
Per preparare e contestualizzare al meglio le uscite educative nei pressi della scuola, saranno programmati degli incontri di didattica a distanza (videolezioni in presenza) con gli educatori del Parco e sarà messo a disposizione materiale multimediale scaricabile liberamente dall’area riservata del sito del Parco dedicata allo Sportello Permanente.
In quest’ottica sono stati riadattati i “Progetti tematici – In ricerca con il Parco” (tutti i dettagli nel programma qui sopra) strutturandoli in:
– un incontro di 45 minuti circa in modalità videolezione in presenza dell’educatore ambientale;
– un’uscita didattica di mezza giornata all’aria aperta nei dintorni della scuola;
– approfondimenti a integrazione del progetto guidati dall’insegnante tramite il materiale multimediale messo a disposizione dal Parco.
Inoltre, partecipando al “Tavolo provinciale di coordinamento e di azione sui cambiamenti climatici”, il Parco propone per le classi terze della scuola secondaria di primo grado un’uscita didattica in Val di Fumo dal titolo “Cambia il clima: la Natura del Parco risponde”.
Per dimostrare la vicinanza alle scuole in questo periodo emergenziale, la Giunta esecutiva del Parco ha deliberato di offrire gratuitamente i “Progetti tematici – In ricerca con il Parco” per quest’anno scolastico.
SPORTELLO PERMANENTE – IN SQUADRA CON IL PARCO
Rimane vivo anche per il 2020-21 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa.
Lo sportello permanente si concretizza in:
– un’area riservata agli insegnanti nel sito del Parco contenente materiali scaricabili gratuitamente
– nella creazione di un indirizzo mail dedicato (insquadraconilparco@pnab.it) per richiedere approfondimenti e per coinvolgere gli studenti tramite l’invio di messaggi educativi.
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.
PER INFORMAZIONI:
Settore Ricerca Scientifica e Educazione Ambientale
tel: 0465/806666
e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it