Seleziona una pagina

“Giornate dei ghiacciai” – 4 luglio – Caderzone Terme

“Le forme dei paesaggi d’alta quota”

4 luglio 2023 – Caderzone Terme – Palazzo Lodron Bertelli – ore 9.30
Secondo incontro del ciclo di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai. L’incontro si tiene a Caderzone Terme, nel pomeriggio visita in Val Nambrone.

Cos’è
E’ il secondo incontro del ciclo “Giornate dei ghiacciai” organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai.
L’incontro, sul tema “Le forme dei paesaggi d’alta quota”, si tiene il 4 luglio 2023 a Caderzone Terme, nel Parco Naturale Adamello Brenta, riconosciuto come Geoparco proprio in relazione alle sue valenze geomorfologiche.
L’incontro affronterà il tema geomorfologico e paesaggistico degli ambienti glaciali. Sarà l’occasione per presentare il lavoro di predisposizione della nuova carta geomorfologica, condotto dall’Università di Pavia per il Servizio Geologico della Provincia. Verranno inoltre presentate le rilevazioni dei ghiacciai condotte dalla Società degli alpinisti tridentini (SAT) nell’ambito delle indagini per la misurazione dei ritiri dei fronti glaciali e per raccontare la trasformazione del paesaggio d’alta quota anche attraverso punti di vista specifici come quelli della toponomastica.

Scarica qui la locandina dell’evento
Prenotati qui: https://bit.ly/Moduloprenotazione4luglio-Leformedelpaesaggio-Pnab


PROGRAMMA:
Ore 9.30 – Saluti istituzionali

Marcello Mosca, sindaco di Caderzone Terme
Roberto Failoni, assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo
Walter Ferrazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta

Introduzione
Marco Avanzini, MUSE – Museo delle Scienze – moderatore. Scarica la presentazione

Evoluzione dei paesaggi periglaciali
Alberto Carton, Università di Padova, Dipartimento di Geoscienze. Scarica la presentazione

La carta geomorfologica del Geoparco
Roberto Seppi, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente. Scarica la presentazione

La rilevazione dei ghiacciai: una storia per immagini
Cristian Ferrari, Società degli alpinisti tridentini, Commissione glaciologica. Scarica la presentazione

I toponimi come forma di descrizione del territorio: alcuni casi nell’area del Gruppo del Brenta
Lydia Flçss, Ufficio beni archivistici e librari, Provincia autonoma di Trento. Scarica la presentazione

Buffet con i prodotti tipici del Parco a cura dell’Hotel Palazzo Lodron Bertelli attestato con il marchio “CETS-Qualità Parco”

Ore 14.30 escursione a Vallina d’Amola in Val Nambrone

Per maggiori info su tutti gli appuntamenti visita il sito della provincia!!

 

surgiva