Seleziona una pagina

L’estate è un momento centrale nella vita del Parco. Cresce in maniera significativa il numero di turisti e visitatori, e cresce di conseguenza l’impegno dell’Ente per conciliare le esigenze degli escursionisti con quelle della sostenibilità ambientale, conformemente anche agli impegni sottoscritti con l’adesione alla CETS-Carta europea del turismo sostenibile. Parliamo di un impegno che si articola in numerose attività e copre settori diversi, ma in cui è centrale la gestione dei flussi di traffico privato verso i centri di visita, i parcheggi di attestamento e in generale le mete turisticamente più ambite. Anche in questa estate 2023 ritornano dunque i servizi di mobilità sostenibile offerti dal Parco, che fanno perno essenzialmente su due proposte:  parcheggi a pagamento gestiti dal personale dell’Ente e prenotabili on-line; servizi di trasporto collettivo dai principali centri di fondovalle alle mete all’interno delle aree protette (solo su prenotazione) e navette gratuite all’interno delle valli.

Il 2 giugno, intanto, apriranno in Val Genova, Val di Fumo e Vallesinella gli info point, le “casette” del Parco presidiate da operatori  che forniscono informazioni di base ai turisti. Dal week end del 10-11 giugno apriranno i parcheggi a pagamento in Val Genova, Vallesinella, Patascoss-Ritort e Val di Fumo-Bissina.  Dal 17 giugno saranno operativi i servizi navetta, gratuiti all’interno delle valli per incoraggiare ulteriormente l’adozione di comportamenti rispettosi dell’ambiente.

Di seguito le principali informazioni: aggiornamenti e dettagli verranno pubblicati sul sito del Parco www.pnab.it.

 Il focus della proposta è anche quest’anno l’utilizzo del trasporto collettivo – con bus navette – e la prenotazione on-line dei servizi (parcheggi di attestamento e navette-Express).

All’interno delle valli del Parco il trasporto è completamente gratuito. A titolo di esempio: i visitatori potranno prendere più volte la navetta all’interno della Val Genova, per spostarsi da un’area all’altra, senza pagare nulla.

Rimangono a pagamento invece i parcheggi e i collegamenti con i fondovalle, tramite i cosiddetti Express: Val Genova Express da Tione e Campiglio (dal 17 giugno al 17 settembre, tutti i giorni tranne settembre solo nei w.e. ) e Val di Fumo Express da Sella Giudicarie- fraz. Breguzzo (continuativo dal 5 al 17 agosto, il resto del periodo solo nei w.e.).

Anche quest’anno è confermata la modalità di prenotazione online dei servizi sul sito del Parco (www.pnab.it) che si dimostra essere l’unico sistema che semplifica e velocizza le modalità di accesso alle valli, evitando la formazione di incolonnamenti e consentendo di effettuare la prenotazione anche in alta stagione, quando è più difficile trovare un posto auto, nonché la scelta del singolo sito di sosta in funzione dei programmi del visitatore.

Il Parco gestisce i servizi della mobilità nelle seguenti valli:

  • Val Genova (parcheggi e mobilità);
  • Vallesinella (parcheggi PNAB e mobilità APT);
  • Patascoss-Ritort (parcheggi PNAB e mobilità APT);
  • Zeledria (parcheggio presidiato gratuito);
  • Val di Fumo (parcheggi e mobilità);
  • Val Algone (parcheggi).

In Val Algone il parcheggio a pagamento è già attivo (non presidiato). Gli operatori del Parco saranno presenti dal 1° luglio al 3 settembre, ed inoltre nei w.e. del 17-18 giugno e 24-25 giugno.

In Val Genova, nel periodo di maggiore afflusso turistico, torneranno anche i volontari della LAV-Lega antivivisezione, che forniranno assieme al personale del Parco informazioni ai visitatori sulla presenza dei grandi carnivori. Materiale informativo centrato in particolare sull’orso sarà disponibile inoltre nei punti informativi, nelle Case del Parco e nei principali rifugi.

Causa l’indisponibilità di porzioni di area adibita a parcheggio in località Valbiole, in accordo con il Comune di Molveno la gestione per tutta la stagione 2023 viene temporaneamente interrotta.

L’altra novità riguarda la val di Tovel: qui la mobilità verrà gestita autonomamente, senza quindi il ruolo del Parco, in base all’accordo raggiunto tra il Comune di Ville d’Anaunia e la ASUC di Tuenno.

Per quanto concerne l’area di Campiglio (Vallesinella-Patascoss-Zeledria) l’APT, in accordo con il Parco, gestisce la mobilità tramite NCC (noleggio con conducente).

Infine, le regole per l’accesso ai parcheggi in Vallesinella e Val Genova. I non prenotati possono accedere con la propria auto ai parcheggi entro le ore 10. Dalle 10 alle 17 il transito con il proprio veicolo è interdetto (in val Genova da Ponte Maria a Malga Bedole con attivazione del servizio navetta val Genova) ad eccezione dei prenotati, che comunque possono accedere al parcheggio entro e non oltre le ore 11.

Le tariffe

E’ in vigore nell’estate 2023 una differenziazione delle tariffe di parcheggio secondo tre criteri:

– geografico: i parcheggi in alta valle, che si avvicinano maggiormente alla testata delle valli e che vengono raggiunti con il veicolo individuale hanno una tariffa maggiore rispetto ai parcheggi più distanti, in direzione del fondovalle, per favorire l’allontanamento dei veicoli dalle valli e indurre un utilizzo maggiore degli spostamenti dolci (mobilità sostenibile, percorsi a piedi, bici);

– modalità di acquisto: i ticket acquistati online hanno una tariffa minore rispetto a quelli acquistati fisicamente sul posto mediante palmare;

– periodo settimanale: dal lunedì al venerdì i parcheggi hanno una tariffa inferiore rispetto al sabato-domenica al fine di indurre una distribuzione dei carichi antropici riducendo i picchi del fine settimana.

Il parcheggio a Zeledria è gratuito.

 

surgiva