Seleziona una pagina

Domenica 11 novembre nella trasmissione “Il mondo insieme” condotta da Licia Colò, una produzione di TV2000, la rubrica “I viaggi di Ant” con Alessandro Antonino dedica un lungo reportage in due puntate al Parco naturale Adamello Brenta per raccontarne gli aspetti geomorfologici più rilevanti insieme allo spettacolo del bramito dei cervi.

Al quinto anno di programmazione la trasmissione del Canale TV2000 “Il mondo insieme”, condotta da Licia Colò e dedicata al popolo dei viaggiatori, si occuperà del Trentino nelle puntate in onda domenica 11 e domenica 18 novembre alle 17.30.

All’interno della rubrica “I viaggi di Ant”, condotta da Alessandro Antonino, si parlerà infatti del Parco naturale Adamello Brenta raccontato in un lungo reportage che sarà trasmesso in due parti. Il territorio del Parco interessato dalle riprese è stato quello dell’Altopiano della Paganella. Al centro della prima puntata gli aspetti geomorfologici e la ricchezza geologica di questa area protetta che dal 2008 è entrata nella lista dei Geoparchi UNESCO.

Una ricchezza testimoniata dalla presenza di due mondi geologicamente contrapposti e che si affacciano l’un l’altro: il gruppo montuoso dell’Adamello-Presanella a ovest e le Dolomiti di Brenta a est come spiega la geologa del parco Vajolet Masè.

L’elevata geodiversità di questo territorio si riflette anche nella ricca biodiversità del Parco Naturale, con la presenza di più di 1.300 specie di piante e della fauna più rappresentativa dell’ambiente alpino. E a proposito di fauna del Parco, con Alessandro Forti del Parco, si parlerà del bramito del cervo, il rituale d’amore che nelle prime settimane d’autunno ha come protagonisti i maschi del branco, mentre con Andrea Mustoni, zoologo del Parco, capiremo come è possibile la convivenza con l’orso bruno che in quest’area protetta è stato reintrodotto alla fine degli anni ’90.

Un’altra tematica presentata è quella dell’acqua con il Lago di Molveno e le antiche segherie veneziane, come la Taialacqua a Molveno entrata in funzione già nel 1500, ricostruita e rimessa in funzione dal Parco.

La seconda parte di questo reportage andrà in onda domenica 18 novembre, sempre nello stesso orario.

Le riprese sono state realizzate in collaborazione con Trentino Marketing, il Parco naturale Adamello Brenta e l’APT Dolomiti di Brenta – Altopiano della Paganella.

surgiva