Im Parkgebiet wurden zahlreiche Dissertationen durchgeführt, in denen ökologische, ökologische, historische und sozioökonomische Themen im Zusammenhang mit dem Schutzgebiet analysiert wurden.
Am Standort Strembo sind folgende Arbeiten zu den Forschungsgebieten verfügbar und in der Parkbibliothek erhältlich:
- Botanik
- Geologie
- Hydrologie
- Geschichte/Soziologie
- Verbesserung und Schutz der Umwelt
- Zoologie
Botanik
- 1995: Troggio M. – Applicazione di marcatori molecolari locus-specifici nello studio della struttura genetica in popolazioni di abete rosso (Picea abies Karst.). Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Biologiche – Università degli Studi di Parma
- 1998: Puppo Cristina – Struttura e dinamica di popolamenti di Sorbus aucuparia L. in foreste di montagna nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di S. Martino e nel Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Sc. Forestali – Università degli Studi di Padova
- 2001/2002: Zara, Fabrizio – Flora e Vegetazione dell’Alta Val di Genova. Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Padova
- 2006/07: Nardelli Alessandro – Studio della vegetazione di Malga Prà da Giovo (Sporminore – TN) come premessa al suo ripristino – Università degli Studi di Padova
Geologie
- 1991: Zanichelli Annalisa – Studio petroarcheometrico delle selci del sito epigravettiano di Andalo; fonti di approvigionamento e comparazione con i siti di Terlago e delle Viotte di M.Bondone (Trento). Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Corso di laurea in Scienze Geologiche Università degli Studi di Bologna
- 1993/94: Bombarda Roberto – Aspetti geomorfologici e geografico-ambientali dell’area dei ghiacciai del Gruppo Adamello-Presanella (Alpi Retiche). Geografia Università degli Studi di Genova
Hydrologie
- 1989: Inama Lia – Popolamenti fitoplanctonici e pigmenti clorofilliani del Lago di Tovel (Trentino). Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Corso di laurea in Scienze Biologiche Università degli studi di Padova
- 1997/98: Valenti L. – Studio delle portate minime nel bacino del Sarca. Facoltà di Agraria, Scienze Forestali e Ambientali – Università degli studi di Padova
- 1998: Cantonati Marco – Hydrobiology of springs of the Adamello-Brenta Regional Park (Trentino, Italy) with special reference to the algae. Institut fur botanik
- 1999/2000: Angeli Nicola – Ecologia di due laghi alpini d’alta quota nel Parco Adamello Brenta (Trentino) con particolare riferimento allo zooplancton. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Naturali – Università degli Studi di Padova
- 1999/2000: Tardio M. – Evoluzione del fitoplancton in mesocosmi sottoposti ad arricchimento con fosforo nel lago di Tovel (Trentino). Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Biologiche – Università degli Studi di Bologna
- 2003: Chemelli Mario – La modellazione idrologica di una superficie glacializzata il caso del ghiacciaio dell’Adamello. Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Trento
- 2007/08: Scalfi Alessia – Stagionalità ed ecofisiologia di micro e macroalghe in ambiente sorgivo – Università degli Studi di Trieste
Geschichte/Soziologie
- 1975: Rizzardi I. – Considerazioni economico sociali e incidenza politica della nobiltà rurale nella Valle del Noce. Istituto di Storia Moderna
- 1993 Rocca R. – Aspetti biodemografici della Val di Sole. Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali – Università degli Studi Bologna
- 1997: Malpocher Azor – Gli usi civici in Val Rendena dal 1870 al 1918: la costruzione della nuova strada da Pinzolo a Dimaro. Facoltà di Architettura – Politecnico di Milano
- 2002/2003: Cantonati Flavio – Le reazioni del pubblico alla reintroduzione dell’orso nel Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Sociologia – Università degli Studi di Trento
- 2005/06: Daldoss Thomas – I tentativi di reintroduzione dell’orso bruno in Trentino. Attori, motivazioni, difficoltà, opposizioni. Facoltà di Sociologia – Università degli Studi di Trento
- 2007/08: Cozzini Michela – Literatur auf den Bergen: Felix Hechts Kriegstagebuch vom Corno di Cavento – Letteratura in montagna: il diario di guerra del Corno di Cavento di Felix Hecht Università degli Studi di Trento
- 2007/08: Zucal Michele – Banca del Tempo e moneta complementare all’euro. Nuovi strumenti per lo sviluppo locale e rurale della Val di Non – Università degli Studi di Trento
- 2008/09: Bazzana Margherita – Sviluppi territoriali del Museo della Guerra Bianca in Adamello – Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia)
- 2008/09: Danieli Sara – Un progetto per il Parco Naturale Adamello Brenta. Uno studio per definire alcune attività di educazione ambientale e buone pratiche da proporre alle scuole che aderiscono all’iniziativa „Qualità Parco“ – Università degli Studi di Trento
- 2008/09: Litterini Silvia – L’interpretazione ambientale e la comunità: la trasformazione dei Centri visitatori in Case del Parco nell’area protetta dell’Adamello Brenta – Università degli Studi di Trento
Verbesserung und Schutz der Umwelt
- 1989: Nicolussi Claudio – Il parco rurale: problemi e prospettive. Facoltà di Economia e Commercio, Corso di laurea in Economia Politica – Università degli Studi di Trento
- 1990: Groff Claudio – La tutela dell’ambiente tra Stato e Regioni: l’esperienza dei parchi naturali. Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Trento
- 1991: Valdrè S. – Le aree protette del Trentino Alto Adige e del Lazio: alcune esperienze a confronto. Università degli Studi di Firenze
- 1994: Stanchina R. – La gestione delle risorse naturali nelle aree protette della montagna alpina. Facoltà di Economia e Commercio, Corso di laurea in Economia Politica – Università degli Studi di Trento
- 1996: Viviani A. – Parco Naturale Adamello-Brenta, l’uomo è uno sbaglio della natura?. Università degli Studi di Trento
- 1997: Castellani Gioacchino – Il valore economico totale. Rassegna critica e un esempio di applicazione: la fauna selvatica. Facoltà di Economia – Università degli Studi di Trento
- 2001: Valentini Genny – Il Parco Adamello Brenta: aspetti gestionali e comparazione con altre aree naturali protette. Facoltà di Economia – Università degli Studi di Trento
- 2002: Morera Fabio – Applicazione di un modello per la dispersione dei flussi turistici in un’area protetta: la Val Genova. Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Trento
- 2002/03: Scalfi Sira – Le certificazioni ambientali: aspetti teorici ed applicativi. Il caso del Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Economia e Commercio – Università degli Studi di Trento
- 2002/03: Maganzini Marco – Iniziative di turismo sostenibile in una zona a forte vocazione turistica: il caso della Val Rendena. Facoltà di Economia e Commercio – Università degli Studi di Trento
- 2003/04: Pedretti Elena – Sostenibilità ambientale ed aspetti economici dell’estrazione del granito, il caso della Pedretti Graniti S.r.l.. Facoltà di Economia e Commercio – Università degli Studi di Trento
- 2003/04: Viviani Matteo – Idee per la valorizzazione della Val Nambrone (TN) – Elementi di progetto e valutazione di compatibilità ambientale. Scienze Forestali e Ambientali – Università degli Studi di Padova
- 2003/04: Gironda Matteo – La compatibilità dei sentieri nella Val di Tovel (TN) in relazione alla continuità degli assetti naturalistici. Scienze Forestali e Ambientali – Università degli Studi di Padova
- 2003/04: Cattani Elisa – La natura accessibile a tutti: percorsi didattico-naturalistici per persone „diversamente abili“. Tecnologie Forestali e Ambientali – Università degli Studi di Padova
- 2005/06: Pezzi Patrizia – Ecoturismo e aree naturali protette: il caso del Parco Naturale Adamello Brenta. Economia e Gestione dell’Ambiente e del Turismo, Facoltà di Economia – Università degli Studi di Trento
- 2005/06: Maestri Chiara – Vacanza attiva in Trentino. Sport e natura per il turismo sostenibile. Il caso del Parco Naturale Adamello Brenta. Management del turismo – Libera Università di Bolzano
- 2007/08: Cozzini Serena – La scelta degli attributi nei choise experiments: dallo stato dell’arte ad una applicazione empirica – Università degli Studi di Trento
- 2007/08: Maestranzi Valentina – Progetto di riqualificazione ambientale nella Val Genova: risoluzione della problematica posta dalla „Vasca di Val Genova“ – Università degli Studi di Trento
- 2007/08: Salvadori Alex – Impianti di risalita e impatto ambientale:il caso del collegamento Pinzolo-Campiglio – Università degli Studi di Trento
Zoologie
- 1985: Masé R. – Piano di assestamento forestale e faunistico della Valle di Genova. Università di Firenze
- 1990: Robecchi Roberto – Osservazioni sull’ecologia e etologia di nidificazione di una coppia di picchio nero (Dryocopus martius) in Val di Tovel. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Naturali – Università di Milano
- 1993: Cetto Ermanno – Orso bruno (Ursus arctos L.) e ricettività ambientale in Trentino. Aspetti botanico-forestali. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Naturali – Università degli Studi di Padova
- 1993: Comba Roberta – I lepidotteri ropaloceri della Val di Tovel. Pieridae, Riodinidae, Hesperidae. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Università di Torino
- 1993: Knauer Felix – Braunbaren im trentin – Simulatione der MVP und Vorschlage zum Shutz Diplomarbeit. Facoltà di Scienze – Università Monaco
- 1993: Marsilli Alessandro – Studio sull’eco-etologia del gallo cedrone (Tetrao urogallus) nel gruppo di Brenta. Facoltà di Scienze Naturali – Università degli Studi di Parma
- 1994: Jergius, B. – Status von Auerhun (Tetrao urogallus L.) und Hazelhun (Bonasa bonasa L.) im Parco Naturale Adamello Brenta (Nord Italien) …. Diplomarbeit, Facoltà di Scienze – Università Monaco
- 1995: Chiozzini Simonetta – Cervo e capriolo: studio sui rapporti interspecifici invernali in un’area del Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Università degli Studi di Milano
- 1995: Zauso F. – Distribuzione delle cariche larvali broncopolmonari (Protestrongylidae) in una popolazione di camosci (Rupicapra rupicapra) del Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Milano
- 1998: Zibordi Filippo – Indagine sull’ecologia trofica di una popolazione di ermellino (Mustela erminea) in alta Val Nambrone (Parco Naturale Adamello Brenta). Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Naturali – Università degli Studi di Milano
- 1999: Lattuada Edoardo – Protocolli anestetici per l’immobilizzazione dell’orso bruno (Ursus arctos) utilizzati nel progetto di ripopolamento nel Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Milano
- 1999/2000: Nave Laura – Mobilità e home range del capriolo nel Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Agraria, corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali – Università degli Studi di Padova
- 2000: Casagrande Luca – Mobilità e home range stagionali del capriolo nel Parco Adamello Brenta. Facoltà di Agraria, corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali – Università degli studi di Padova
- 2000: Polli Camilla – Analisi del comportamento di individui di orso bruno (Ursus arctos) nel periodo successivo alla reintroduzione. Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea in Psicologia – Università degli Studi di Padova
- 2000/2001: Callovi Ivan – Verifica metodologica di uno studio sul comportamento spaziale del capriolo (Capreolous capreolus, L.1758) mediante radio tracking. Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze Zootecniche – Università degli Studi di Padova
- 2000/2001: Salvagni Federico – Individuazione dei principali fattori che influenzano l‘home range del capriolo in un ambiente alpino. Facoltà di Agraria, corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali – Università degli Studi di Padova
- 2001: Chirichella Roberta – Comparazione della nicchie ecologiche di alcune specie di Chirotteri del Parco Adamello Brenta. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Università degli Studi dell’Insubria
- 2001: Nodari Mosè – Uso di classificatori convenzionali per l’identificazione bioacustica di alcune specie di Chirotteri. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Università degli Studi dell’Insubria
- 2001/02: Castellani Federica – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi Centrali: identificazione e valutazione delle core area degli individui immessi. Scienze Biologiche – Università degli Studi di Padova
- 2002: Baù Chiara – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi Centrali: analisi degli home range e degli spostamenti degli esemplari reintrodotti. Scienze Naturali – Università degli Studi di Milano
- 2002: Frassoni Paola – L’ alimentazione dell’ orso bruno (Ursus Arctos, Linneo 1758) del Trentino, nell’ ambito del progetto di reintroduzione “Life Ursus”. Sc. Naturali – Università degli Studi di Padova
- 2002: Perrotta Ilenia – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi centrali: validazione del modello di valutazione ambientale. Scienze Naturali – Università degli Studi di Milano
- 2002: Reggiani Francesco – Uso dello spazio ed analisi della dinamica dei domini vitali negli esemplari di orso bruno (Ursus arctos, L.) reintrodotti sulle Alpi centrali. Scienze Biologiche – Università degli Studi di Milano
- 2002/2003: Trentini N. – Studio morfomentrico dei Sorex del gruppo Sorex araneus linnaeus in ambienti silvani delle Alpi centro-orientali: un problema di biodiversità. Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Tecnologie Forestali ed Ambientali – Università degli studi di Padova
- 2003: Quatrida Marco – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi Centrali: definizione e valutazione dei siti di svernamento degli individui immessi. Scienze Biologiche – Università degli Studi di Padova
- 2003/04: Bragalanti Natalia – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos, L.) sulle Alpi Centrali: valutazione della selezione delle risorse trofiche. Scienze Naturali – Università degli Studi dell’Insubria
- 2004: Faccin Francesco – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi centrali: indagine spaziale sul comportamento alimentare. Analisi e gestione delle risorse naturali – Università degli Studi dell’Insubria
- 2004: Franzetti Eleonora – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi centrali: indagine sul comportamento alimentare stagionale. Analisi e gestione delle risorse naturali – Università degli Studi dell’Insubria
- 2004: Guella Elena – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi Centrali: valutazione della selezione dell’habitat. Scienze Forestali – Università degli Studi di Padova
- 2005/06: Ghirardi Diana – Definizione e caratterizzazione dei siti di svernamento dell’orso bruno (Ursus arctos L.). Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio – Università degli Studi Milano-Bicocca
- 2005/06: Stefani Gerri – Status, distribuzione e uso dell’habitat di una colonia di stambecco reintrodotta nel Parco Naturale Adamello Brenta. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Naturali – Università degli Studi di Padova
- 2006: Beltrami Valentina – Analisi della distribuzione spaziale di cervo e capriolo in un’area campione all’interno del PNAB. Scienze Biologiche, I livello – Università degli Studi di Padova
- 2006/07: Albertini Ivan – Analisi dei danni da Orso bruno (Ursus arctos L.) alle attività antropiche nel Trentino Occidentale per il triennio 2005-2007 – Università degli Studi di Padova
- 2006/07: Boschetto Stefania – Stima della distribuzione di cervo e capriolo in un’area campione all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta mediante la tecnica del Pellets Group Count. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Naturali – Università degli Studi di Padova
- 2006-2007: Cattaneo Pamela – Utilizzo dell’habitat per camoscio (Rupicapra rupicapra rupicapra) e muflone (Ovis [orientalis] musimon) in un’area delle Dolomiti di Brenta (Trentino) – Università degli Studi di Milano Bicocca
- 2006/07: Failoni Marianna – La reintroduzione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi Centrali: monitoraggio radiotelemetrico e definizione degli home ranges degli individui immessi. Scienze Naturali – Università degli Studi di Modena
- 2006/07: Franzetti Eleonora – Uso dello spazio e dinamica di popolazione di una colonia reintrodotta di stambecco (Capra ibex ibex, Linnaeus 1758) nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università degli Studi di Milano (.pdf 6.05Mb)
- 2006-2007: Sonzogni Dimitri – Analisi multiscala delle capacita’ di spostamento dello stambecco (Capra ibex ibex, Linnaeus 1758) nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università degli Studi di Milano
- 2006/07: Storaci Serena – Applicazione del monitoraggio telemetrico nello Stambecco alpino (Capra ibex ibex, Linnaeus, 1758) nel Massiccio dell’Adamello-Presanella. Analisi e Gesione delle Risorse Naturali – Università degli Studi dell’Insubria
- 2006/07: Visaggi Brunella – Analisi delle caratteristiche ambientali dei siti di svernamento dell’orso bruno (Ursus arctos) nel Trentino Occidentale – Università degli Studi di Milano
- 2007-2008: De Bortoli Andrea – Standardizzazione di un metodo di monitoraggio del gallo cedrone (Tetrao urogallus, Linnaeus 1758) durante il periodo riproduttivo nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università degli Studi di Udine
- 2007-2008: Armanini Marco – Analisi dell’utilizzo dell’habitat da parte di cervo e capriolo all’interno di un’area campione del Parco Naturale Adamello Brenta tramite il metodo del pellet group count – Università degli Studi di Padova (.pdf 2.92Mb)
- 2007-2008: Fogazzi Carlo – Applicazione del monitoraggio radiotelemetrico nello studio dei vertebrati terrestri: il caso dello stambecco delle alpi (Capra ibex ibex, Linnaeus 1758) nel massiccio dell’Adamello – Presanella – Università degli Studi di Parma
- 2007/08: Lorenzi Sonia – Situazione sanitaria dell’orso bruno nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università degli Studi di Milano
- 2007/2008: Buganza Mauro – La Trota Marmorata (Salmo trutta marmoratus) e il progetto di ripopolamento dell’Alto Sarca – Università degli Studi di Padova (.pdf 10.4Mb)
- 2008/2009: Bertolo Simone – Sperimentazione di metodologie per il monitoraggio del Gallo Cedrone (Tetrao urogallus, Linneo 1758) in un’area del Parco Naturale Adamello Brenta – Università degli Studi di Genova (.pdf 7.41Mb)
- 2008/09: Costa Alberto – Biologia ed ecologia degli uccelli nidificanti in ambienti arbustivi del Parco Naturale Adamello Brenta (Provincia di Trento) – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- 2008/2009: Priore Cristiana – Studio dell’entomofauna del Parco Naturale Adamello Brenta a livello di popolazione (Euplagia quadripunctaria e Rosalia alpina) e di taxocenosi (Coleotteri Cerambicidi) – Università degli Studi di Padova (.pdf 36.8Mb)
- 2010 (tesi di dottorato): Chirichella Roberta – Ecological factors affecting investment in body mass, and horns in the Alpine Chamois (Rupicapra rupicapra) – Università di Sassari (.pdf 10.4Mb)
- 2010/11: Buganza Mauro – Il gallo cedrone (Tetrao urogallus) nel Parco Naturale Adamello Brenta: caratterizzazione della foresta in prossimità dei punti di canto attuali e storici – Università degli Studi di Padova (.pdf 2.44Mb)
- 2010/11: Armanini Marco – Il gallo cedrone (Tetrao urogallus L.) nel Parco Naturale Adamello Brenta: dalla caratterizzazione forestale delle arene di canto ad un modello predittivo della distribuzione potenziale – Università degli Studi di Padova (.pdf 7.06Mb)
- 2010/11: Bussola Francesca – Criteri metodologici per l’analisi della selezione delle tane di svernamento da parte dell’Orso bruno (Ursus arctos L.) in Trentino – Università degli Studi di Parma (.pdf 13.3Mb)
- 2010/2011: Tiso Matteo – I grattatoi (rub trees): sperimentazione di una nuova metodologia per il monitoraggio genetico dell’orso bruno (Ursus arctos L.) in Trentino – Universita‘ degli Studi di Padova (.pdf 2.39Mb)
- 2012/2013: Ferrari Giulia – La marmotta alpina (Marmota marmota) nel Parco Naturale Adamello Brenta: dai rilievi di campo ai modelli predittivi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna (.pdf 41.4Mb)
- 2012/2013: Debora Rambaldini – Ecologia ed habitat del Camoscio (Rupicapra rupicapra L.) nelle praterie alpine dei gruppi montuosi della Presanella e delle Dolomiti di Brenta (Alpi Retiche) – Università degli Studi di Padova (.pdf 3,99Mb).
- 2013/2014: Forti Alessandro – Studio sul confronto di due metodologie di monitoraggio per la pernice bianca (Lagopus mutus) nel Parco Naturale Adamello Brenta – Alma Mater Studiorum Università di Bologna (.pdf 7.5Mb).
- 2013/2014: Galluzzi Marta – Modelli predittivi di idoneità ambientale per la marmotta alpina (Marmota marmota L.1758) nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università degli studi di Firenze (.pdf 5.6Mb).
- 2013/2014: Maria Antonia Serge – Preferenze di habitat della marmotta alpina (Marmota marmota) nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università degli Studi di Milano (.pdf 2,21Mb).
- 2014/2015: Daniele Beltrami – Lo stambecco delle Alpi (Capra ibex ibex, L. 1758) nel Parco Naturale Adamello Brenta: analisi della variabilità genetica – Università degli studi di Firenze (.pdf 1,67Mb).
- 2015/2016: Estelle Vulliez – Quelles répercussions la présence de l’ours brun (Ursus arctos, L.) a–t-elle sur le tourisme ? Etude de cas au sein du Parc National Adamello Brenta, Italie – Universitè Lyon III (.pdf 5,15Mb).
- 2015/2016: Francesca Marsilli – Evoluzione delle colonie di stambecco (Capra ibex L.) del Parco Naturale Adamello Brenta dalla data di reintroduzione ad oggi – Università degli Studi di Padova(.pdf 4,59Mb).
- 2015/2016: Giorgia Salina – Effetti del cambiamento climatico sulle popolazioni di Mammiferi selvatici e Tetraonidi nel Parco Naturale Adamello-Brenta – Università degli Studi dell’Insubria ((.pdf 3,98Mb).
- 2015/2016: Giulia Ferrari – La comunità di micromammiferi in un ambiente che cambia: un caso di studio nelle Alpi Centrali italiane – Università degli Studi di Parma (.pdf 4,28Mb).
- 2015/2016: Carlo Zanrosso -Il francolino di monte (Bonasa bonasia L.) nel Parco Naturale Adamello Brenta: analisi dell’efficacia del monitoraggio primaverile al canto – Università degli Studi di Padova (.pdf 5,06Mb).
- 2015/2016: Sonia Chelodi – Il francolino di monte (Bonasa bonasia L.) nel Parco Naturale Adamello Brenta: studio delle scelte ecologiche nel periodo riproduttivo – Università degli Studi di Bologna (.pdf 7,17Mb).
- 2015/2016: Veronica Lascialfari – Monitoraggio genetico non invasivo della popolazione di orso bruno (Ursus Arctos L.) del Parco Adamello Brenta – Università degli studi di Firenze (.pdf 1,97Mb).
- 2016/2017: Nicola Simenoni – L’orso bruno (Ursus arctos) nelle Alpi Centrali: indagine sulle dinamiche di dispersione femminile a 14 anni dai rilasci – Università Ca’Foscari Venezia (.pdf 2,06Mb).
- 2016/2017: Giulia Zampiccoli – L’orso bruno nelle Alpi Centrali: caratterizzazione dell’habitat condiviso con l’uomo – Università degli studi di Firenze (.pdf 2,88Mb).
- 2016/2017: Elisa Ricci – Monitoraggi Faunistici Mirati: uno strumento per lo studio e la valorizzazione faunistica nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università della Montagna – Edolo (.pdf 13,67Mb)
- 2017/2018: Arianna Bonavida – Indagine sugli incontri uomo-orso: analisi del comportamento dell’orso e delle attitudini dell’uomo in Trentino – Università degli Studi di Padova (.pdf 3,49Mb).
- 2018/2019: Riccardo Granata – Studio sul popolamento ittico di due laghi alpini nel Parco Naturale Adamello Brenta – Università della Montagna – Edolo (.pdf 3,43Mb).