Il Piano del Parco, approvato nel 1999, è uno strumento gestionale che contiene tutti gli indirizzi per le attività e gli interventi operativi sul territorio.
Il Piano suddivide l’area protetta in zone con diversa intensità di vincolo:
- Riserve integrali, dove l’intervento umano è quasi escluso
- Riserve guidate, dove vengono praticate le attività tradizionali
- Riserve controllate, dove i vincoli sono meno stretti
- Riserve speciali, finalizzate a scopi particolari
Il Piano del Parco contiene i divieti, i limiti, le prescrizioni per l’uso del territorio, permettendo, in questo modo, di orientare tutte le azioni al conseguimento degli scopi istitutivi. Fissa, inoltre, le previsioni degli interventi per la tutela dell’ambiente naturale e le modalità di utilizzazione sociale e turistica del territorio. Le comunità possono utilizzare le risorse dell’ambiente, ma secondo modalità rispettose, che non producano un impoverimento dei beni ambientali. Il Parco Naturale Adamello Brenta non esercita una tutela esclusivamente passiva, attraverso vincoli e divieti comunque necessari, ma gestisce il patrimonio naturale in modo equilibrato, salvaguardando la diversità biologica, valorizzando le risorse ambientali e dando impulso ad uno sviluppo sostenibile del territorio.
Il Piano del Parco è stato approvato con deliberazione dalla Giunta provinciale n. 6266 del 23 luglio 1999 ed è entrato in vigore il giorno 18 agosto 1999.
Nel 2004 è stata redatta la prima Variante, approvata con deliberazione dalla Giunta provinciale n. 1596 del 27 luglio 2007.
Nel 2007 il Parco Naturale Adamello Brenta ha adottato la seconda Variante, approvata con deliberazione della Giunta Provinciale n. 2306 del 11 settembre 2008 e pubblicata sul supplemento n.1 al Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 7 ottobre 2008 della Regione Autonoma Trentino Alto Adige.
Nel 2009 il Parco ha adottato la terza variante al Piano. In particolare questa variante tecnica si è resa necessaria come adeguamento al nuovo PUP (Piano Urbanistico Provinciale). La variante è stata approvata con deliberazione della Giunta Provinciale n. 2595 del 19 novembre 2010 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 30 novembre 2010 della Regione Autonoma Trentino Alto Adige.
Nel 2014 il Parco ha concluso un processo di Revisione del Piano del Parco. Con delibera n. 2115 del 5 dicembre 2014 la Giunta provinciale ha approvato il PIANO TERRITORIALE, stralcio del Piano del Parco. La delibera è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione T.A.A. n. 50/I-II del 16 dicembre 2014.
Nel 2018 il Parco ha avviato un ulteriore procedimento di Variate al Piano del Parco al fine di provvedere ad un necessario adeguamento normativo, per operare modifiche, riorganizzazione e semplificazione delle norme di Attuazione e per dare riscontro alla richiesta del Comune di Sella Giudicarie di ampliare il confine dell’area protetta inglobando una nuova porzione della Val di Breguzzo sui Comuni Catastali di Breguzzo II e Bondo. La Variante 2018 al Piano del Parco è stata approvata con deliberazione della Giunta Provinciale n. 2029 del 13 dicembre 2019 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 19 dicembre 2019 della Regione Autonoma Trentino Alto Adige. A partire dal 20 dicembre 2019 la Variante 2018 al Piano del Parco è in vigore.
VARIANTE 2018 AL PIANO DEL PARCO
STRATI INFORMATIVI PIANO DEL PARCO (.shp zip)
CHIAVE NOMI STRATI INFORMATIVI .shp
si compone dei seguenti documenti:
2_CARTOGRAFIA (vedi sotto elenco)
3_NORME DI ATTUAZIONE
All A_MISURE DI CONSERVAZIONE SPECIFICHE ZSC
All B1 – REGOLAMENTO STRUTTURE ACCESSORIE
All B2 – REGOLAMENTO ATTIVITA’ PUBBLICITARIE
All B3 – REGOLAMENTO UTILIZZO NATANTI
All B4 – REGOLAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVE
All B6 – REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DI PIANI DI INCENTIVI FINANZIARI
All C – NORME DI ATTUAZIONE CONFRONTO
ALL F – NORME DI ATTUAZIONE CONFRONTO OSSERVAZIONI
4_ELENCO MANUFATTI
All D – RELAZIONE SULLE MODIFICHE ALL’ELENCO MANUFATTI
All E – ELENCO SCHEDE MANUFATTI
8_RENDICONTO PER I BENI DI USO CIVICO
9_RENDICONTO ALLE OSSERVAZIONI
CARTOGRAFIA
QUADRO DI UNIONE
Tav_1
TAV_1_ANDALO.pdf
TAV_1_CADERZONE.pdf
TAV_1_CARE ALTO.pdf
TAV_1_CIMA TOSA.pdf
TAV_1_CRESTA DELLA CROCE.pdf
TAV_1_DENNO.pdf
TAV_1_LAGHI DI CORNISELLO.pdf
TAV_1_LAGO DELLE MALGHETTE.pdf
TAV_1_LAGO DI MALGA BISSINA.pdf
TAV_1_LAGO DI TOVEL.pdf
TAV_1_L.DI MALGA BOAZZO.pdf
TAV_1_MADONNA DI CAMPIGLIO.pdf
TAV_1_MALGA FAZZON.pdf
TAV_1_MALGA STRACCIOLA.pdf
TAV_1_MOLVENO.pdf
TAV_1_MONTE PELLER.pdf
TAV_1_MONTE SPINALE.pdf
TAV_1_PADERGNONE.pdf
TAV_1_PELUGO.pdf
TAV_1_PINZOLO.pdf
TAV_1_PRESANELLA.pdf
TAV_1_PUNTA DI CASTELLACCIO.pdf
TAV_1_RAGOLI.pdf
TAV_1_RIFUGIO BEDOLE.pdf
TAV_1_S.LORENZO IN BANALE.pdf
TAV_1_SPIAZZO.pdf
TAV_1_SPORMAGGIORE.pdf
TAV_1_TIONE.pdf
TAV_1_TUENNO.pdf
TAV_1_VAL AMBIEZ.pdf
TAV_1_VAL DI BREGUZZO.pdf
TAV_1_VAL DI FUMO.pdf
TAV_1_VAL GENOVA.pdf
TAV_1_VALLE DELLE SEGHE.pdf
TAV_1_VAL MELEDRIO.pdf
TAV_1_VERMIGLIO.pdf
Tav_2
TAV_2_ANDALO.pdf
TAV_2_CADERZONE.pdf
TAV_2_CARE ALTO.pdf
TAV_2_CIMA TOSA.pdf
TAV_2_CRESTA DELLA CROCE.pdf
TAV_2_DENNO.pdf
TAV_2_LAGHI DI CORNISELLO.pdf
TAV_2_LAGO DELLE MALGHETTE.pdf
TAV_2_LAGO DI MALGA BISSINA.pdf
TAV_2_LAGO DI TOVEL.pdf
TAV_2_L.DI MALGA BOAZZO.pdf
TAV_2_MADONNA DI CAMPIGLIO.pdf
TAV_2_MALGA FAZZON.pdf
TAV_2_MALGA STRACCIOLA.pdf
TAV_2_MOLVENO.pdf
TAV_2_MONTE PELLER.pdf
TAV_2_MONTE SPINALE.pdf
TAV_2_PADERGNONE.pdf
TAV_2_PELUGO.pdf
TAV_2_PINZOLO.pdf
TAV_2_PRESANELLA.pdf
TAV_2_PUNTA DI CASTELLACCIO.pdf
TAV_2_RAGOLI.pdf
TAV_2_RIFUGIO BEDOLE.pdf
TAV_2_S.LORENZO IN BANALE.pdf
TAV_2_SPIAZZO.pdf
TAV_2_SPORMAGGIORE.pdf
TAV_2_TIONE.pdf
TAV_2_TUENNO.pdf
TAV_2_VAL AMBIEZ.pdf
TAV_2_VAL DI BREGUZZO.pdf
TAV_2_VAL DI FUMO.pdf
TAV_2_VAL GENOVA.pdf
TAV_2_VALLE DELLE SEGHE.pdf
TAV_2_VAL MELEDRIO.pdf
TAV_2_VERMIGLIO.pdf
Tav_2_ESTR
TAV_2_ESTR_CADERZONE.pdf
TAV_2_ESTR_LAGO DI TOVEL.pdf
TAV_2_ESTR_PINZOLO III.pdf
TAV_2_ESTR_PINZOLO II.pdf
TAV_2_ESTR_PINZOLO I.pdf
TAV_2_ESTR_RIFUGIO BEDOLE.pdf
TAV_2_ESTR_SAN LORENZO IN BANALE II.pdf
TAV_2_ESTR_SAN LORENZO IN BANALE I.pdf
Tav_3
TAV_3_ANDALO.pdf
TAV_3_CADERZONE.pdf
TAV_3_CARE ALTO.pdf
TAV_3_CIMA TOSA.pdf
TAV_3_CRESTA DELLA CROCE.pdf
TAV_3_DENNO.pdf
TAV_3_LAGHI DI CORNISELLO.pdf
TAV_3_LAGO DELLE MALGHETTE.pdf
TAV_3_LAGO DI MALGA BISSINA.pdf
TAV_3_LAGO DI TOVEL.pdf
TAV_3_L.DI MALGA BOAZZO.pdf
TAV_3_MADONNA DI CAMPIGLIO.pdf
TAV_3_MALGA FAZZON.pdf
TAV_3_MALGA STRACCIOLA.pdf
TAV_3_MOLVENO.pdf
TAV_3_MONTE PELLER.pdf
TAV_3_MONTE SPINALE.pdf
TAV_3_PADERGNONE.pdf
TAV_3_PELUGO.pdf
TAV_3_PINZOLO.pdf
TAV_3_PRESANELLA.pdf
TAV_3_PUNTA DI CASTELLACCIO.pdf
TAV_3_RAGOLI.pdf
TAV_3_RIFUGIO BEDOLE.pdf
TAV_3_S.LORENZO IN BANALE.pdf
TAV_3_SPIAZZO.pdf
TAV_3_SPORMAGGIORE.pdf
TAV_3_TIONE.pdf
TAV_3_TUENNO.pdf
TAV_3_VAL AMBIEZ.pdf
TAV_3_VAL DI BREGUZZO.pdf
TAV_3_VAL DI FUMO.pdf
TAV_3_VAL GENOVA.pdf
TAV_3_VALLE DELLE SEGHE.pdf
TAV_3_VAL MELEDRIO.pdf
TAV_3_VERMIGLIO.pdf
Tav_4
TAV_4_ANDALO.pdf
TAV_4_CADERZONE.pdf
TAV_4_CARE ALTO.pdf
TAV_4_CIMA TOSA.pdf
TAV_4_CRESTA DELLA CROCE.pdf
TAV_4_DENNO.pdf
TAV_4_LAGHI DI CORNISELLO.pdf
TAV_4_LAGO DELLE MALGHETTE.pdf
TAV_4_LAGO DI MALGA BISSINA.pdf
TAV_4_LAGO DI TOVEL.pdf
TAV_4_L.DI MALGA BOAZZO.pdf
TAV_4_MADONNA DI CAMPIGLIO.pdf
TAV_4_MALGA FAZZON.pdf
TAV_4_MALGA STRACCIOLA.pdf
TAV_4_MOLVENO.pdf
TAV_4_MONTE PELLER.pdf
TAV_4_MONTE SPINALE.pdf
TAV_4_PADERGNONE.pdf
TAV_4_PELUGO.pdf
TAV_4_PINZOLO.pdf
TAV_4_PRESANELLA.pdf
TAV_4_PUNTA DI CASTELLACCIO.pdf
TAV_4_RAGOLI.pdf
TAV_4_RIFUGIO BEDOLE.pdf
TAV_4_S.LORENZO IN BANALE.pdf
TAV_4_SPIAZZO.pdf
TAV_4_SPORMAGGIORE.pdf
TAV_4_TIONE.pdf
TAV_4_TUENNO.pdf
TAV_4_VAL AMBIEZ.pdf
TAV_4_VAL DI BREGUZZO.pdf
TAV_4_VAL DI FUMO.pdf
TAV_4_VAL GENOVA.pdf
TAV_4_VALLE DELLE SEGHE.pdf
TAV_4_VAL MELEDRIO.pdf
TAV_4_VERMIGLIO.pdf