Seleziona una pagina

PATRIMONIO IMMOBILIARE

Sezione relativa al patrimonio immobiliare, come indicato all’art. 30 del d.lgs. 33/201.

Di seguito si elencano i beni immobili di proprietà dell’Ente Parco Adamello – Brenta, riportato nell’inventario del medesimo Ente:

  • STENICO – RIO BIANCO in proprietà dal 1993 – GIARDINO BOTANICO

Gli immobili sono costituiti da terreni, in parte prati stabili, pascoli e incolti caratterizzati da una forte pendenza e da un edificio utilizzato come biglietteria, bagni e punto info del giardino botanico che si trova in adiacenza.

  • TRE VILLE – Frazione MONTAGNE – Via Daone, 1 – “VILLA SANTI” -in proprietà dal 2001

L’edificio della superficie di 1280 mq viene utilizzato come foresteria e fattoria didattica e quindi aperto al pubblico; in ottimo stato di conservazione e dotato di impianti tecnologici all’avanguardia.

  • CARISOLO – VAL GENOVA – Ponte Verde – in proprietà dal 2001

L’immobile è un edificio, costruito nel 2009, che si sviluppa al piano terra e viene utilizzato come bagni pubblici durante la stagione estiva. Vi sono inoltre terreni adiacenti per una superficie totale di 686 mq utilizzati come parcheggio e pertinenza dell’edificio stesso.

  • STREMBO – Via Nazionale 24 – SEDE – in proprietà dal 2002

L’immobile principale è un edificio con sole finalità pubbliche che si sviluppa su quattro piani ed è utilizzato come sede amministrativa del Parco Naturale Adamello-Brenta.

Altro immobile è un edificio che si sviluppa al piano interrato ed è utilizzato come garage dei mezzi e magazzino degli operai del Parco; la struttura è di recente realizzazione (anno 2013).

La rimanente particella fondiaria viene utilizzata come strada di accesso, parcheggio, accesso pedonale e piccolo spazio verde.

  • FISTO di SPIAZZO – Rosta – in proprietà dal 2003

L’immobile è costituito da una serie di edifici, principalmente realizzati in legno, e da una zona a verde che compone il centro visite denominato “ACQUA LIFE”.

  • TRE VILLE – Frazione MONTAGNE -Loc. Daone

Gli immobili sono costituiti da terreni della superficie totale di 9300 mq siti nelle immediate vicinanze della struttura denominata “VILLA SANTI”. I terreni sono stati oggetto di cambio di coltura e da bosco sono stati “trasformati” in prato stabile; vengono utilizzati come pascolo per gli animali presenti presso la struttura limitrofa. Vi sono inoltre un edificio interrato quale locali tecnologici di supporto alla foresteria e un edificio in legno di larice della superficie di 18mq utilizzato come ricovero per gli animali.

surgiva