Le modalità di esercizio del diritto di accesso civico come definite dal decreto legislativo n. 97 del 2016
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 97 del 2016, è possibile distinguere due forme di accesso civico:
- diritto di accesso civico “semplice”, previsto dall’art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 33 del 2013, avente ad oggetto “documenti, informazioni e dati” oggetto di pubblicazione obbligatoria che l’amministrazione abbia omesso di pubblicare, ed esercitabile da “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; esso consente a qualunque soggetto interessato di chiedere la pubblicazione di informazioni, documenti e dati sui siti istituzionali;
- diritto di accesso civico “generalizzato”, introdotto dal d.lgs. n. 97 del 2016, avente ad oggetto dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni “ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione” ai sensi del d.lgs. n. 33 del 2013; anche in questo caso, la legittimazione è riconosciuta a “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; con il diritto di accesso generalizzato, in un’ottica completamente diversa rispetto a quella che ispira la legge n. 241 del 1990, l’ordinamento vuole favorire “forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche” e “promuovere la partecipazione al dibattito pubblico”.
Entrambi i diritti devono essere utilizzati esclusivamente per la richiesta di documenti, informazioni o dati relativi ad attività di competenza dell’Ente Parco.
La richiesta di accesso civico semplice e quella di accesso civico generalizzato vanno presentate al Responsabile della trasparenza utilizzando i moduli scaricabili al fondo di questa pagina.
L’Ente Parco ha nominato il Dott. Cristiano Trotter, Direttore del Parco, Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. A lui è possibile presentare richieste di Accesso civico, in carta libera, ovvero tramite gli indirizzi E-mail sotto indicati.
Per contattarlo:
Ente Parco Naturale Adamello Brenta
Sede Amministrativa Via Nazionale, 24 38080 Strembo (TN)
-Tel. 0465 80 66 66
e-mail: cristianotrotter@pnab.it PEC: info@pec.pnab.it
Registro di accesso agli atti
Come da raccomandazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, l’Ente Parco ha provveduto a istituire il Registro di Accesso agli Atti, dove vengono riportate, in una tabella di foglio di calcolo, tutte le richieste di accesso civico pervenute all’Ente, con indicati i tempi di evasione e il loro esito.